Il 4 maggio 2024 alle ore 16, nell’affascinante contesto della Rocca di Marciano della Chiana (Borgo dei Medici, 1), s’inaugura la personale Segni nomadi / Forma e colore dell’artista Giulio Galgani.
Genovese di nascita e aretino di adozione, in questa mostra Galgani presenta un ciclo di opere recenti che raccontano quello che da sempre è il suo legame con la cultura e i “segni” del territorio in cui vive e più in generale con i valori della terra intesa come patrimonio di simboli e saperi che rischiano di andare perduti nell’era della globalizzazione.
Tutta l’opera di Galgani ruota intorno ai concetti di appartenenza, memoria, radici, concetti che negli anni lo hanno visto partire dai segni e dai simboli del suo territorio e, più in generale, della Toscana, per elaborare un immaginario nel quale cultura alta e cultura popolare convivono in un melting pot che ben rispecchia il carattere ibrido dei linguaggi contemporanei.
Un percorso iniziato, fin dai suoi esordi figurativi, sulle orme degli Etruschi in terra d’Arezzo – nascono così i Truschi, figure di piccole dimensioni che paiono discendere direttamente dalla scultura arcaica etrusca – per poi approdare, diversi anni dopo, agli strumenti e ai significati della cultura contadina, con le Vanghe, vessilli del lavoro umano trasformarti in oggetti totemici con l’integrazione di materiali come bronzo, pelle, fresato e colore, e poi ancora Forconi e Falci, che entrano a far parte del suo repertorio simbolico sia come installazioni, alcune anche monumentali, che come elementi rielaborati in chiave grafico-pittorica.
L’intento è risalire non solo alle radici dell’identità toscana, quella in cui Galgani si riconosce e che da sempre alimenta la sua ispirazione, arrivando, nel presente, ad omaggiare grandi protagonisti della cultura di questa regione come Giacomo Puccini nell’anno dell’anniversario della morte, ma si tratta, più in generale, di guardare alla tradizione contadina come ad una eredità di insegnamenti che ancora oggi hanno molto da dire in merito al rapporto tra uomo e natura.
Lo sguardo di Galgani si allarga, infatti, al paesaggio naturale e in particolare agli alberi che, nella sua interpretazione, diventano “nomadi”, e quindi non più stanziali ma in movimento, per esprimere, sul piano simbolico, un radicamento alla propria cultura, alle proprie tradizioni, al proprio territorio, che non sfocia nell’essere “radicali”, e quindi non chiude né limita il pensiero, il dialogo, l’apertura all’altro, allo “straniero”, ma anzi lo facilita, lo rende possibile, perché consente di portarsi dietro un patrimonio identitario che diventa ricchezza da condividere.
La natura, quale esplicito richiamo ai valori fondamentali del vivere, si offre, dunque, come contesto di una riflessione con cui Galgani ci rammenta che, nell’era post-modernità “liquida” caratterizza da assenza di legami, vulnerabilità e incertezza, siamo tutti nomadi in cerca di radici.
Alberi – suggerisce l’artista – in transito da una terra all’altra, ciascuno carico di memorie e significati – come quelli che evocati dalla materia e dal segno in queste opere – che ci portiamo dietro quale eredità al contempo personale e collettiva, simboli di un’appartenenza perduta o dimenticata e del bisogno di ritrovare le proprie radici.
Opere, quelle di Galgani, che mescolano un materiale di recupero come il fresato di pneumatico con “materie” naturali come terra, sabbia, corteccia ed altri elementi vegetali, combinati insieme in un paesaggio non più realistico ma mentale, astratto, simbolo. Un riferimento al “paesaggio” che ognuno di noi rappresenta e si porta dentro, “paesaggio” che racconta la nostra storia e al contempo quella del luogo in cui viviamo.
Nel caso di Galgani, quindi, un “paesaggio” toscano, con segni e simboli che esprimono il profondo legame dell’artista con il suo territorio, senza dimenticare però l’importanza dell’incontro con altre “terre” e culture, come ad esempio quella cinese, che negli anni hanno arricchito il suo immaginario rendendolo nomade, ibrido, combinatorio, popolato di figure che vanno dal Golem – da sempre “segno” distintivo di Galgani – agli “spilloni”, ai più recenti Lunatici, creature “volanti” distribuiti sul supporto in modo da formare delle specie di costellazioni.
«L’uomo contemporaneo – dichiara l’artista – vive in una dimensione dove si sovrappongono una miriade di segni e simboli e l’arte non può che rispecchiare questa realtà». Ecco allora che nella caoticità del mondo contemporaneo, Galgani sceglie, non da oggi, ma da sempre, di partire dalla terra dove si radica la sua storia, la sua appartenenza culturale, il suo “paesaggio” interiore, per iniziare da qui un viaggio attraverso altri codici e linguaggi, nel segno di un’arte al contempo identitaria e nomade.
Durante l’inaugurazione della mostra si terrà un talk con Giulio Galgani intervistato dallo storico dell’arte e direttore de La Toscana Nuova Daniela Pronestì che, insieme all’artista, ripercorrerà le tappe fondamentali della sua produzione per arrivare ai temi delle opere esposte nella Rocca di Marciano.
La mostra, fino al 9 giugno compreso, sarà aperta al pubblico lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10:00 alle 12:30, sabato e domenica dalle 16:00 alle 18:30. Sono possibili aperture straordinarie su richiesta.
Giulio Galgani. Artista originale, protagonista di numerose mostre ed eventi in Italia e all’estero, Giulio Galgani è un personaggio dalla creatività poliedrica e dalla curiosità inesauribile.
Dopo un iniziale percorso figurativo nei primi anni Ottanta, si orienta verso una dimensione enigmatica dell’arte, di ispirazione prevalentemente metafisica, a cui, dal 2000 in poi, seguirà un indirizzo intellettuale ed umano del tutto nuovo.
Nato a Genova nel 1958, vive in Toscana da molti anni, immerso nel verde della Val Di Chiana, terra dove trae ispirazione per molti dei suoi lavori. Dal 1990 ad oggi ha realizzato numerose mostre personali in gallerie private e spazi pubblici in Italia e all’estero (Cina, America, Europa).
Si segnalano in particolare le antologiche: Chiostro del Bramante (Roma, 2012), Palazzo Bastogi (Firenze, Regione Toscana, 2012), Palazzo Medici Riccardi (Firenze, 2013), Palazzo Comunale di Pontassieve (2014). È presente in collezioni pubbliche nazionali ed internazionali come: Musei Vaticani; Palazzo Comunale di Cortona; Museo Casa Natale di Michelangelo; Musicom Museum, Amberg; Assembly House, Norvik. In preparazione la sua monografia edita da Skira.
Segni nomadi
Forma e colore
Mostra personale di Giulio Galgani
4 maggio – 9 giugno 2024
Rocca di Marciano della Chiana (AR)
Borgo dei Medici 1
Inaugurazione: sabato 4 maggio ore 16
Interverranno:
Maria De Palma – Sindaca del Comune di Marciano della Chiana
Gionata Salvietti – Assessore alla Cultura del Comune di Marciano della Chiana
Giulio Galgani – artista
Daniela Pronestì – storica dell’arte e direttore de La Toscana Nuova