Tre giorni di festa per la Collegiata di Castiglion Fiorentino

Questo che ci apprestiamo a vivere sarà un fine settimana speciale per tutta la comunità della parrocchia della Collegiata e per l’intero territorio di Castiglion Fiorentino.

Sono previste le celebrazioni per il decimo anniversario della Dedicazione della Chiesa della Collegiata.

“Quest’anno sono dieci anni della riconsacrazione della Collegiata dopo i lavori.

La dedicazione di una chiesa è una festa grande che sigilla la presenza di Dio in mezzo al suo popolo.

Per quest’anno anche per la ricorrenza dei dieci anni abbiamo invitato Mons. Marcello Colcelli alla solenne Santa messa delle ore 11:00” spiega Don Aimè Stanislas, parroco della Collegiata.

Il programma prevede venerdì 19 settembre ore 18.20 l’Adorazione Eucaristica, il giorno dopo, sabato 20 alle ore 20 si terrà la cena della comunità presso il circolo Acli della Noceta;

domenica 21 settembre Solennità della Festa con alle ore 11.00 Solenne Celebrazione Eucaristica alla Chiesa della Collegiata di San Giuliano presieduta da Monsignor Marcello Colcelli in ricordo del 50° anniversario di sacerdozio.

“Ogni volta ritorno con piacere a Castiglion Fiorentino e insieme alla comunità voglio festeggiare il 50esimo anniversario di sacerdozio, sono stato ordinato prete il 19 marzo 1975.

Il periodo della ristrutturazione della Collegiata non è stato semplice, oltre a seguire passo dopo passo tutti i lavori avevamo il disagio di officiare i riti religiosi in un’altra chiesa.

Ma oggi vedendo la Collegiata con il suggestivo e rinnovato presbiterio siamo soddisfatti del risultato ottenuto” dichiara Don Marcello Colcelli, già parroco della Collegiata.

La Chiesa di San Giuliano fu chiusa nell’ottobre 2012 a causa del cattivo stato di conservazione.

Il percorso di ristrutturazione, lungo quasi 3 anni, non fu facile né scontato ma grazie alla volontà dei parrocchiani e alla tenacia e alla perseveranza di Don Marcello Colcelli, dell’Arcivescovo Riccardo Fontana e di tutta la Diocesi la Chiesa della Collegiata ritornò al suo antico splendore.

Non solo vennero messi in sicurezza il tetto e i rosoni della cupola venne anche riallestito l’interno dell’edificio sacro con il posizionamento del prezioso Crocifisso ligneo del XIII secolo, opera di un Maestro toscano (anonimo), al centro della navata.

All’interno dell’edificio sacro, dedicato a San Giuliano, si trovano la splendida pala con la Madonna con Bambino in trono e i Santi Pietro, Paolo, Giuliano e Michele di Bartolomeo della Gatta (1486);

la Maestà di Segna di Bonaventura (inizio XIV secolo); due tele seicentesche con San Giovanni Battista e San Girolamo di Salvi Castellucci.

Inoltre, da un anno a questa parte, sopra l’altare maggiore è stata posizionata il prezioso Crocifisso ligneo del XIII secolo, opera di un Maestro toscano (anonimo).

La chiesa della Collegiata di San Giuliano ha riaperto al culto nel 2015 dopo 3 anni d’interventi di restauro e di consolidamento dell’immobile.