Cortona, riaprono le sale espositive al piano terra di Palazzo Casali

Sono terminati i lavori di ripristino delle sale collocate al piano terra di Palazzo Casali. Gli ambienti conosciuti come «Sale del Pozzo» tornano oggi a fare parte integrante del percorso espositivo del Maec.

Si tratta di ambienti carichi di storia, contraddistinti dalla misurata eleganza dello stile toscano, che si apprestano a fungere da contenitore e sfondo per mostre ed eventi, in programma a partire dalla seconda settimana di ottobre.

Il tutto sotto l’egida di un antico e imponente leone di san Marco, l’emblema cittadino, che ogni visitatore potrà apprezzare sollevando gli occhi verso il soffitto della sala più grande.

«Finalmente recuperiamo spazi importanti per le attività culturali nel centro storico. Cortona è un contesto complesso e vincolato.

Ogni ambiente pubblico per essere realmente accessibile deve rispondere a dei requisiti e noi da oggi ne abbiamo uno in più – dichiara il sindaco Luciano Meoni – Ringrazio l’Ufficio Cultura per essersi occupato delle operazioni di ripristino che hanno consentito di ottenere di nuovo questi ambienti.

Ogni metro quadrato del nostro patrimonio storico che restituiamo alla popolazione è un successo speciale.

Questi ambienti entreranno così a far parte del sistema espositivo della città ed avranno un ruolo sia per i micro che per i grandi eventi espositivi».

«Il recupero dei locali al piano terra di Palazzo Casali rappresenta un passo importante per la valorizzazione del nostro patrimonio storico e artistico.

Restituire questi spazi alla comunità significa non solo tutelare un bene architettonico di grande valore, ma anche creare nuove opportunità per la cultura – dichiara l’assessore alla Cultura, Francesco Attesti – I locali, una volta rinnovati, diventeranno ambienti dedicati a mostre ed esposizioni, capaci di accogliere eventi temporanei e progetti che arricchiranno l’offerta culturale della città.

L’obiettivo è rafforzare il ruolo di Palazzo Casali e del Maec come cuore pulsante della vita culturale, un luogo aperto al dialogo tra passato e presente, capace di attrarre cittadini, visitatori e studiosi».