Civitella: “Sassi e olive, i racconti amari ad ovest del Giordano”

“Sassi e olive, i racconti amari ad ovest del Giordano”.

Questo il titolo del Convegno che si terrà il 21 novembre, con inizio alle ore 20.45, presso la Sala Consiliare di Civitella a Badia al Pino, grazie alla partecipazione di “Un Ponte Per” e “Combatants for Peace”, e alla collaborazione del Comitato “Amici di Salomon Fiorentino”.

L’iniziativa è parte del programma de L’Olio Novo 2025, rassegna e promozione dell’olio extravergine di qualità organizzata dal Comune di Civitella in Val di Chiana in collaborazione con Slow Food Valdichiana, giunta alla XXVIII edizione, che si è aperta il 16 novembre e che si concluderà l’8 dicembre.

Ad introdurre e coordinare gli interventi sarà la Fiduciaria di Slow Food Valdichiana Ginetta Menchetti.

Seguiranno i saluti del Sindaco di Civitella Andrea Tavarnesi. L’intento è dare voce a quelle testimonianze che ci portano in Cisgiordania nel periodo della raccolta delle olive.

La Cisgiordania rappresenta uno dei luoghi più contesi e tragicamente segnati dal conflitto israelo-palestinese.

Tra occupazione militare, insediamenti illegali e restrizioni crescenti, la vita quotidiana dei palestinesi in questa regione è segnata da profonde ingiustizie.

Dal temporaneo cessate il fuoco a Gaza del gennaio 2025, la Cisgiordania ha vissuto un’escalation senza precedenti di violenza.

Oltre 40.000 palestinesi sono stati sfollati, colpiti da operazioni militari, attacchi di coloni e demolizioni.

I posti di blocco superano le 800 unità, rendendo impossibile il passaggio delle persone e degli aiuti.

L’accesso all’acqua è compromesso, con infrastrutture distrutte e agricoltura paralizzata.

Nel corso dei primi mesi del 2025, l’esercito israeliano ha espropriato più di 1.000 acri di terreni agricoli.

Gli attacchi ai raccoglitori di olive, simbolo della resilienza palestinese, si moltiplicano con centinaia di episodi violenti documentati.

La Cisgiordania vive quindi una crisi umanitaria acuta, aggravata dalla strategia di annessione attuata da Israele. Cosa possiamo fare? Se ne discuterà durante l’incontro a Badia al Pino.

L’olivicoltura è un’eccellenza delle colline di Civitella, con una antica tradizione radicata nel territorio, tanto che da quest’anno Civitella fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, che ha tra i suoi compiti principali quello di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità, tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo, diffondere la storia dell’olivicoltura.

Tra i relatori della serata, Luca Gabrielli del Comitato Nazionale “Un Ponte Per” che parlerà, alle ore 21, delle testimonianze dei loro volontari in Cisgiordania e Gaza.

Seguirà, alle 21.15, l’intervento di Shafir Hamad di “Un Ponte Per”, attivista della Campagna “Acqua per Gaza”. Ad Elie Avidor, rappresentante dell’organizzazione umanitaria israelo-palestinese “Combatants for Peace”, in una video intervista in diretta, alle 21.30, sarà chiesta una testimonianza sulla situazione di questi giorni durante la raccolta delle olive nei territori occupati. Le conclusioni sono previste per le ore 22.