Cosimo di Giovanni de’ Medici, da Duca di Firenze a Granduca...
Lo straordinario percorso di Cosimo da rampollo di un ramo secondario della grande casata a principe assoluto di un solido Stato regionale sarà al centro della conferenza in programma domenica 27 ottobre, a Palazzo Concini (via Concini, 41d) a Terranuova Bracciolini. L’incontro – tenuto da Francesco Martelli – si inserisce nel calendario delle iniziative organizzate dal Comune, con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito delle celebrazioni per i 450 anni dalla morte di Cosimo I e di Giorgio Vasari. L’ascesa di Cosimo – orfano del padre fin dalla fanciullezza, il condottiero Giovanni dalle Bande Nere – fu resa possibile anche […]
In prima regionale al Teatro Mecenate di Arezzo, perAria, lo spettacolo...
In continuità con la precedente stagione, nel 2024/25 si conferma al Teatro Mecenate di Arezzo La danza che muove, la rassegna di danza contemporanea rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo, curata da Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze; finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU e con il sostegno del Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze – sez. soci Arezzo. Appuntamento di apertura domenica 27 ottobre alle 17:00: in prima regionale verrà presentato al pubblico aretino perAria, l’ultimo lavoro dedicato alle nuove generazioni firmato da Giorgio Rossi in collaborazione con […]
Domenica, al Teatro di Tegoleto va in scena lo spettacolo, “Pentole...
Sarà la Compagnia Teatrale Piccolo Palcoscenico di Pomezia (Rm) a portare in scena domenica 27 ottobre, alle ore 16, presso il Teatro Moderno di Tegoleto, “Pentole senza coperchi” per la regia di Marco Fiorani nell’ambito del XXV Concorso di Teatro Amatoriale. Gli spettacoli sono a cura dell’Associazione Culturale Teatrale Gruppo Teatro La Torre, con il contributo e patrocinio del Comune di Civitella in Val di Chiana.
“Youth Music Festival”: il pianoforte del poliedrico Lucas Debargue e il...
Arezzo, 18 ottobre 2024 – Il pianoforte di Lucas Debargue, classe ’90, già premiato al Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca con il Premio dell’Associazione dei Critici Musicali di Mosca, artista poliedrico che trae ispirazione anche dalla letteratura pittura, cinema e jazz, e che ha già composto più di 20 opere, tra cui collaborazioni con la Kremerata Baltica, e il violino del pluripremiato musicista nostrano Giovanni Andrea Zanon, saranno al centro del nuovo concerto della V edizione di “Youth Music Festival”, la rassegna diretta dallo stesso Zanon, direttore artistico della Fondazione Guido d’Arezzo, che ha l’obiettivo di avvicinare il mondo della […]
Un giallo storico e avvincente chiude la terza edizione di Zenzero...
Si ispira alla vera storia di Federico Giorio – procuratore legale veronese che difese la povera gente contro le sopraffazioni, arrivando a denunciare la corruzione della pubblica sicurezza – Alessandro Maurizi con il suo “Gli invisibili di San Zeno” (Mondadori), giallo storico avvincente, che domenica 30 ottobre chiude la terza edizione di Zenzero Fest. Ed è nella Verona di fine Ottocento che Maurizi, ispettore di polizia e scrittore, ambienta la sua storia in cui la realtà si fonde con la fantasia, facendo di Giorio un personaggio letterario che indaga su una serie di omicidi che insanguinano la città, mentre sullo […]