Gli appuntamenti di Terre d’Arezzo Music Festival 2024
Martedì 13 agosto 2024, ore 21.15 Bucine. Residenza Il Verreno DALL’OPERA AL MUSICAL Quartetto Saramago Alba Riccioni, soprano, Gianfranco Lupidii, violino, Emiliano Macrini, contrabbasso, Massimiliano Caporale, pianoforte Mercoledì 14 agosto 2024, ore 21.15 Capolona. Pieve a Sietina RECITAL PIANISTICO Francesco Attesti, pianoforte MUSICA NEL CHIOSTRO Venerdì 16 agosto 2024, ore 21.15 Arezzo. Terrazza del Palazzo della Fraternita dei Laici (Piazza Grande) OTTONI A PALAZZO Quintetto di Ottoni Pentabel Maurizio Pasqui e Mauro Basiglio, trombe – Filippo Zambelli, corno – Giovanni Comanducci, trombone – Emanuele Ragni, tuba AREZZO ORGAN FESTIVAL Domenica 18 agosto 2024, ore 21.15 Arezzo. Pieve di Santa Maria […]
Ritorna il Vintage Festival, l’imperdibile evento della stagione estiva
Oltre 100 artisti tra musicisti, ballerini e disk jockey, Sulle 6 consolle si alterneranno 8 disk jockey provenienti da tutta Italia, 90 gli espositori del Vintage Market. Sono questi i numeri dell’edizione 2024 del Vintage Festival, l’imperdibile evento della stagione estiva castiglionese. Dal 14 al 18 agosto Castiglion Fiorentino diventerà l’ombelico del mondo per tutti gli appassionati di musica vintage e doo –wop, di collezionismo vintage, dall’abbigliamento all’artigianato; e quest’anno ad arricchire la manifestazione sono state allestite due mostre a tema. “Vintage Marketing”, la mostra inaugurata stamani, allestita presso l’atrio comunale, propone una sezione di manifesti di promozione di eventi […]
American Dream, al Teatro Mario Spina mostra fotografica sulla mitica Route...
American Dream è una mostra fotografica che racconta un viaggio coast to coast negli Stati Uniti d’America da New York a Los Angeles. Toccando anche città iconiche come Boston, Washington D.C., Las Vegas. Tanti panorami spettacolari e la mitica Route 66. Sabato prossimo 10 agosto alle ore 17.00 si terrà l’inaugurazione presso la sala espositiva […]
19° festival europeo di musica e danza popolare
La cultura popolare in quanto cultura sommersa, “diversa”, è legata a esperienze e valori propri: al rapporto con la natura, alla partecipazione, al susseguirsi delle stagioni, al ciclo dell’anno o della vita, al lavoro agricolo e al suo significato mistico, al legame che congiungeva chi abitava gli ambienti rurali, alla solidarietà nel lavoro. Spesso quello che oggi viene rappresentato avveniva allorché i vari lavoratori si trovavano a scambiarsi servigi: la raccolta del grano, la scartocciatura del granturco, il raccolto dell’uva, operazioni che svolgevano in comune girando a turno da un podere all’altro, oppure durante le feste o le veglie invernali… […]
Cortonantiquaria: Mostra d’arte e antiquariato | 62° edizione
Cortonantiquaria: Mostra d’arte e antiquariato | 62° edizione Centro Convegni Sant’Agostino Via Guelfa, 40 | Cortona (AR) Mostra: Il mestiere delle armi A cura di Sergio Angori, Paolo Bruschetti e Paolo Giulierini 24 agosto – 8 settembre 2024 Inaugurazione venerdì 23 agosto ore 17.30 a seguire l’apertura di Cortonantiquaria Una mostra in due sedi fa luce su quattro secoli di storia delle armi da difesa e da offesa, fra tardo Medioevo e Settecento. Il mestiere delle armi inaugura il 23 agosto, a seguire l’apertura di Cortonantiquaria 2024 ed è curata da Sergio Angori, Paolo Bruschetti e Paolo […]