Conferenza su Luca Signorelli e la chiesa di San Domenico
Luca Signorelli per la chiesa di San Domenico, storia di una committenza è il tema della conferenza in programma sabato 28 ottobre a Cortona. L’appuntamento è alle ore 16,30 nel luogo che ospita una delle opere degli itinerari signorelliani cortonesi, ovvero la «Madonna con bambino, santi e un committente», grazie all’intervento di Eleonora Sandrelli. La Fraternita laica domenicana Beato Pietro Capucci che ha sede in San Domenico, impegnata da tempo nella promozione della chiesa e del suo patrimonio culturale, ha voluto partecipare alle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Luca Signorelli proponendo una conferenza che, partendo dall’opera presente nella […]
La seconda edizione del Festival della Scienza Cauthamente chiude con 2500...
Il Festival della Scienza Cauthamente si supera con questa seconda edizione appena conclusa: più del doppio i visitatori rispetto allo scorso anno, che raggiungono quota 2500, la maggior parte dei quali ragazzi. Più di 1000 i libri venduti, con conseguente donazione alla Fondazione Meyer integrata dall’inaspettata devoluzione del cachet di Monica Calcagni, tra le ospiti, che ha rinunciato al compenso pattuito in favore della Fondazione. Un successo che porta in alto Cortona e la restituisce a un ruolo di centralità anche per il panorama scientifico nazionale, il cui motore è costituito esclusivamente dai ragazzi under 25 di Cautha che proseguono nella loro attività organizzativa […]
Amanda Sandrelli, Ottavia Piccolo e Paolo Benvegnù presentano la stagione del...
Una nuova stagione teatrale che inizia è un momento di festa da non lasciarsi sfuggire. E così a Monte San Savino, in occasione della presentazione della Stagione Teatrale 2023/24 del Teatro Verdi, curata da Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi, l’intero borgo ospiterà domenica 29 ottobre uno spettacolo itinerante aperto a tutti, con partecipazione gratuita. L’evento, che avrà inizio alle ore 16:00 con ritrovo presso i Giardini Pensili di Palazzo di Monte, si snoderà tra i luoghi caratteristici di uno tra i borghi principali della Val di Chiana e vedrà la […]
Signorelli torna al centro del Rinascimento italiano. Conclusa la mostra di...
Circa 36 mila visitatori (di cui oltre 900 solo nell’ultima giornata) e oltre 350 fra articoli e recensioni dalla stampa nazionale e internazionale. Si conclude con questi numeri la mostra «Signorelli 500 – Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia», inaugurata al Maec lo scorso 23 giugno. L’Amministrazione comunale di Cortona, l’Accademia Etrusca, con il supporto organizzativo di Villaggio Globale International hanno realizzato il più importante e impegnativo evento espositivo per la città natale del grande pittore. Oltre 30 opere proventi da musei e collezioni private di tutto il mondo sono state raccolte nell’allestimento al secondo piano di […]
Kinkaleri ad Anghiari “Nessun dorma”
Sarà in scena domenica 22 ottobre alle ore 17,30 al Teatro dei Ricomposti di Anghiari (AR) “Nessun dorma”, della compagnia Kinkaleri, inserito all’interno della rassegna autunnale ESSERE VIVENTI, organizzata dall’Associazione Teatro di Anghiari in collaborazione con Anghiari Dance Hub. Un’opera per l’infanzia, un riadattamento in tre atti della Turandot di Giacomo Puccini, ultimo capolavoro incompiuto del melodramma italiano, una fiaba di amore e morte che Kinkaleri racconta con sagome e disegni, indovinelli e travestimenti, in un incantevole artificio tra musica, canto, recitazione, scena. Lo spettacolo si struttura con la presenza di un attore danzatore che disegna e anima dal vivo […]