I laboratori per bambini al Teatro alla Misericordia
Si terrà domenica 22 ottobre, dalle 16 alle 18, al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, il laboratorio condotto dal Teatrodelleapparizioni. Al termine della residenza artistica – periodo più o meno lungo in cui l’Associazione CapoTrave/Kilowatt accoglie compagnie di teatro e di danza per dar loro la possibilità di lavorare su progetti di nuove produzioni, duranti i quali gli artisti e le artiste ospiti incontrano cittadini e associazioni – Teatrodelleapparizioni ha ideato un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, uno spazio di gioco in cui esplorare la baracca, scoprire la storia che la abiterà e sperimentare l’animazione dei burattini, […]
Al via il restauro del dipinto “Annunciazione” nella Chiesa di Sant’Angelo...
Dopo la “Crocefissione” di Michelangelo Tizzi, un’altra opera di Castiglion Fiorentino potrà beneficiare dell’Art Bonus, l’incentivo fiscale a sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale pubblico italiano. Si tratta del dipinto “Annunciazione”, risalente alla fine del XVI secolo e custodito nella Chiesa di Sant’Angelo al Cassero: un olio su tela che sarà riportato all’antico splendore grazie al finanziamento ottenuto mediante Art Bonus da due aziende del territorio operanti nel ramo edile, l’Artigiana Edile di Felici Marino e F.lli Snc e la Limoni Giuseppe e F. Snc. Databile tra il 1500 e il 1599 circa, la tela è collocabile in […]
Silvio Garattini è diventato cittadino onorario di Cortona
«Cortona è una città che riesce ad attrarre a sé le migliori energie, lavoriamo insieme per combattere le malattie attraverso la cultura della prevenzione». Sono le parole del professor Silvio Garattini, a cui il Comune di Cortona ha conferito la cittadinanza onoraria. La cerimonia si è tenuta questo venerdì 20 ottobre nell’ambito del Festival della Scienza Cauthamente. Dopo l’approvazione all’unanimità del Consiglio comunale, all’insigne scienziato e fondatore dell’istituto Mario Negri è andato il più alto riconoscimento della città di Cortona. Sono stati il sindaco Luciano Meoni e il presidente del Consiglio comunale Nicola Carini a consegnare la pergamena e la […]
Il Fauno scomparso. A Poppi serata dedicata alla presentazione del libro...
Poppi, 18 ottobre 2023 – Sulle tracce della maschera di fauno rapita da Poppi nel 1944, allo 007 dell’arte Siviero e ai tanti storici ed esperti che hanno creduto di rintracciarla a San Pietroburgo o nel caveau di una banca svizzera, si aggiungono stavolta due giovani e intraprendenti cacciatori del passato, Emma e Peter, protagonisti del romanzo di Cristiana Vettori, “Il Fauno scomparso”. Sabato 21 ottobre alle 16.30 al Castello di Poppi appuntamento con la presentazione del libro ambientato nella stessa Poppi e a Pisa, un evento a ingresso libero. L’autrice del volume, Cristiana Vettori, è nata a Poppi e […]
Al Santuario di S. Maria delle Vertighe conferenza sui legami tra...
L’Università dell’Età Libera di Monte San Savino e di Arezzo, l’associazione Cammino della Traslazione Asciano-Vertighe affiliata C.S.I. e la Fraternità Francescana di Betania delle Vertighe, con il Patrocinio del Comune di Monte San Savino, presentano la conferenza-incontro sul tema: “I legami di storia e di fede tra la Madonna del Conforto di Arezzo, la Madonna di Provenzano di Siena e la Madonna delle Vertighe”, da Siena ad Arezzo, da Asciano alle Vertighe i legami di un’antica tradizione di fede, di pellegrinaggi e di fratellanza di popoli nel segno di Maria Regina della Pace. Il programma di sabato 21 ottobre, presso […]