sabato, Settembre 27, 2025

“Uno scambio per la pace”: si rinnova il gemellaggio fra gli...

0
Si rinnova lo scambio culturale fra gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore «Luca Signorelli» di Cortona e gli allievi tedeschi della Scuola «Montessori» di Hottobrunn. Dopo aver visitato la città etrusca, martedì 24 ottobre alle 9,30 i ragazzi parteciperanno all’incontro «Uno scambio per la pace» nella sala La Moderna di via Maffei. Interverranno la preside Maria Beatrice Capecchi e il vice sindaco di Cortona, Francesco Attesti a cui seguirà il seminario dedicato alla strage di Falzano. Insieme ai giovani e ai rappresentanti istituzionali, l’Amministrazione comunale ha invitato l’avvocato Gianluca Luongo che segue la causa degli eredi delle vittime della strage di […]

Premio Nazionale di Pittura Città di Civitella: i vincitori della XXVI...

0
Si concluderà domenica 22 ottobre la XXVI edizione del Premio Nazionale di Pittura Città di Civitella, con la mattina di premiazione. L’esposizione, che si alterna annualmente con la Mostra di Scultura “(S)oggettivamente”, ha riproposto la naturale vocazione di Civitella ad ospitare eventi culturali. “Un premio che nasce nel 1966 per volontà della Pro Loco di Civitella e poi sostenuto con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Civitella in Val di Chiana, che ha da sempre investito in tali iniziative ritenendole un’importante opportunità di crescita culturale per la propria comunità e anche preziosa occasione di promozione e valorizzazione del nostro territorio – commentano […]

Sabato 28 ottobre la cultura si fa “assaggiare”: a Cesa la...

0
Dagli etruschi ci separano qualcosa come 3.000 anni. Nessuno di noi ha mai potuto vederli in vita, parlarci. Farsi confidare i segreti della loro lingua, della loro arte. Men che meno quindi “assaggiare” la loro cultura, andandoci a cena. Pensiamo per un secondo a come potrebbe essere oggi, nel 2023, passare una serata in loro compagnia. Potrebbe essere un sabato sera magari. Per una volta, invece che attanagliati nel chaos della “movida” cittadina del weekend, saremmo immersi nel verde, seduti ad una tavolata luminosa. Intorno a noi profumi, cibi e bevande di secoli fa. E perché no, anche qualche intrigante “musico” […]

Fascismo ad Arezzo, Giorgio Sacchetti racconta i fatti di Renzino nell’aprile...

0
Nuovo appuntamento, martedì 24 ottobre, del ciclo di conferenze “Il Fascismo da movimento a regime nel territorio aretino, 1914-1926” organizzato dalla Società storica, con il patrocinio dal Comune di Arezzo. Alle ore 17,30, all’Auditorium Ducci di via Cesalpino, Giorgio Sacchetti parlerà dei fatti di Renzino dell’aprile 1921. Curato da Luca Berti e patrocinato dal Comune di Arezzo, il ciclo di conferenze si propone di mettere a fuoco le drammatiche vicende che nell’arco di una dozzina di anni portarono il Fascismo a prendere il potere, con la violenza e con la connivenza delle istituzioni e dei cosiddetti “poteri forti”, e ad […]

Una delegazione di studenti dalla Germania a Foiano della Chiana

0
L’Istituto Marcelli ha ottenuto nel 2022 un significativo finanziamento Erasmus finalizzato allo sviluppo di attività progettuali in partenariato con l’ istituzione scolastica tedesca  Gewerbliche Schulen Dillenburg e la Camera di Commercio Italo Germanica AHK Il progetto parte da una collaborazione avviata negli scorsi anni tra istituti scolastici che hanno così messo in atto un percorso di internazionalizzazione per consentire agli studenti di partecipare ad esperienze significative che potessero consentire loro un miglior orientamento professionale, garantendo ai propri studenti la possibilità di esperienze di internazionalizzazione importanti. Nell’ambito di questo progetto in questi giorni un delegazione tedesca formata da 10 studenti della […]