martedì, Settembre 9, 2025

Serata speciale dedicata al Libano e alla solidarietà internazionale

0
Il 6 dicembre, il CAS Indicatore di Arezzo ospiterà una serata speciale dedicata al Libano e alla solidarietà internazionale. L’evento, organizzato da ARCI Toscana in collaborazione con la Fondazione René Moawad, ARCI Arezzo, Tavola Valdese, Oxfam Italia e tante realtà del territorio, è un’occasione per unire culture, costruire ponti e sostenere chi, in un momento di profonda crisi, ha bisogno di aiuto concreto. Il titolo della serata, “Together, in time of crisis”, parla di un’umanità che si stringe insieme davanti alle difficoltà, dimostrando che la solidarietà non ha confini. Il ricavato dell’iniziativa andrà a supportare la Fondazione René Moawad, impegnata […]

Venerdì 6 dicembre “cena di beneficenza” pro Caritas

0
Meno 8 all’edizione 2024 della “Cena di Beneficenza”, quest’anno in programma venerdì 6 dicembre alle ore 20.30 alla Polisportiva di Montecchio Vesponi. C’è una rete invisibile ma tangibile che lega i castiglionesi tra loro, sia come singoli che come gruppi organizzati.  Stiamo parlando delle tante associazioni, se ne contano un centinaio circa, che abbracciano tutta la società civile; dal volontariato sociale alle sportive-culturali fino alle folkloristiche e tutte non si sono mai, come si svuol dire, “tirate indietro” di fronte alle varie iniziative organizzate a favore delle persone che vivono momenti di difficoltà; e la vittoria della solidarietà che decide […]

XXV Concorso di Teatro Amatoriale

0
CIVITELLA – Per la serata di premiazione del XXV Concorso di Teatro Amatoriale, domenica 1 dicembre, alle ore 16, presso il Teatro Moderno di Tegoleto, la Compagnia Teatrale G.T. Tempo e la Compagnia Teatrale Maskere di Corugate (Mi) porteranno in scena “Il Dio della carneficina” di Yasmina Reza per la regia di Nadia Bruno. Il Dio della carneficina è uno dei testi teatrali più famosi di Yasmina Reza, reso celebre anche dalla trasposizione cinematografica di Roman Polanski. In un bel salotto borghese due rispettabili coppie di genitori si incontrano per parlare civilmente del litigio avvenuto tra i rispettivi figli durante […]

Foiano Book Festival sfiora le 3.000 presenze: un successo tra cultura...

0
La terza settimana del Foiano Book Festival si è conclusa con una serie di eventi da tutto esaurito, grazie a ospiti illustri come Maurizio Carucci, Stefano Fresi, Romana Petri, Beatrice Salvioni, Andrea Bindi, Gianni Micheli, Adelmo Cervi e Sandro Veronesi. Un ricco programma tra letteratura, musica e teatro ha entusiasmato il pubblico, consolidando il successo del festival. “Con il raggiungimento di 3000 presenze, dichiara Jacopo Franci sindaco di Foiano della Chiana, prevediamo di superare il record dello scorso anno già con i prossimi eventi. Il Festival entra ora nella sua ultima settimana, che culminerà nel grande concerto di Sergio Cammariere, […]

Cortona: persistenze e trasformazioni dall’antichità all’età contemporanea

0
La città di Cortona, una delle maggiori metropoli etrusche, si trovò come altri centri a dover fronteggiare le mire espansionistiche di Romani e Celti. Dotandosi di sistemi di difesa, costituiti da una cinta muraria affiancata da ostacoli materiali dati dalla stessa conformazione del terreno. L’Accademia Etrusca, in collaborazione con il Comune di Cortona, organizza per le giornate di venerdì 29 e sabato 30 novembre un seminario di studi dal titolo «Le mura delle città etrusche. Cortona: persistenze e trasformazioni dall’antichità all’età contemporanea» al quale parteciperanno studiosi di varie discipline con l’intento di illustrare lo stato attuale delle conoscenze sulle mura […]