Anche la Biblioteca comunale di Civitella in Val di Chiana partecipa al progetto “Scire” 2025/2027.
Questa espressione, tratta dal verbo latino, significa “sapere” o “conoscere” ed è il titolo di un’iniziativa della Rete Documentaria Aretina, riflette l’impegno verso la diffusione della conoscenza e l’apprendimento continuo, creando un ponte simbolico tra il ricco patrimonio culturale delle biblioteche e degli archivi e la visione di un’educazione permanente e accessibile.
“Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (biblioteche e archivi)” è il titolo del bando regionale creato per promuovere corsi di formazione non formale (soft-skill) per gli adulti residenti nelle città aderenti alle Reti documentarie toscane, tra cui la Rete Aretina, composta da biblioteche e archivi del territorio provinciale di Arezzo.
La Rete Documentaria Aretina, di cui anche la Biblioteca di Civitella fa parte, con l’Istituzione Biblioteca Arezzo capofila del progetto, è formata da 30 enti aretini pubblici e privati (di cui 23 hanno partecipato a questo bando), è risultata vincitrice di un finanziamento ingente erogato da parte dell’Unione Europea, la Repubblica Italiana e la Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 1531 del 24 gennaio 2025 (pubblicato sul Burt n. 6 del 5 febbraio 2025, parte IV).
Questa bella occasione permette di erogare tutti i corsi in forma totalmente gratuita per i cittadini.
Il progetto prevede la realizzazione e l’organizzazione in totale di 132 corsi, incontri e dibattiti di educazione permanente non formale.
Una miriade di opportunità gratuite di approfondimento e conoscenza per i cittadini adulti dei comuni della provincia di Arezzo.
Nella sede della Biblioteca comunale di Civitella, in Corso Italia 1 a Badia al Pino, il primo corso che potrà essere attivato è quello di Italiano – Orientarsi nel territorio.
Queste le date: 20, 27 settembre 2025, 4, 11, 18, 25 ottobre 2025 ore 9.30-12.30 e 28 ottobre 2025 ore 15.00-18.00 e 8, 15, 22 novembre 2025 ore 9.30-12.30 (30 ore in presenza).
Per informazioni e iscrizioni: tel. 0575/445303, e-mail biblio@civichiana.it. (Termine iscrizioni: 10 settembre 2025).
Per iscriversi basta compilare il modulo di iscrizione e l’accettazione della privacy che si trova sul sito web del Comune di Civitella in Val di Chiana o della Rete Documentaria Aretina (https://arezzo.biblioteche.it/cataloghi/fondo-sociale-europeo-fse-2021-2027-corsi-di-educazione-permanente/), entro 10 giorni prima dell’inizio, e inviare una e-mail completa del modulo compilato e firmato, sempre entro 10 giorni prima dell’inizio, all’indirizzo biblio@civichiana.it.
I corsi non forniscono crediti o attestati di partecipazione, rientrando nella categoria di apprendimento non formale.
Non è previsto nessun costo per la partecipazione. Il numero minimo dei partecipanti per la realizzazione di ogni corso è di 5. Per maggiori info: www.civichiana.it, www.arezzo.biblioteche.it.