Foiano Book Festival: incontro memorabile con Maurizio de Giovanni

A lui è stato consegnato il Foiano Book Festival 2025

La serata di mercoledì 19 novembre resterà una delle pagine più belle di questa VII edizione del Foiano Book Festival.

La Galleria Furio del Furia, gremita in ogni ordine di posti, ha accolto con entusiasmo Maurizio de Giovanni, uno degli autori più amati della narrativa italiana contemporanea.

L’incontro, condotto da Paolo Giulierini, già direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è stato un dialogo brillante, profondo e divertente, capace di alternare riflessioni sul mestiere dello scrittore, sul senso della memoria, sulle radici e sull’identità e sui segreti di Napoli, con momenti di ironia e leggerezza.

De Giovanni ha espresso parole di sincera stima nei confronti di Giulierini, auspicando di rivederlo presto a Napoli, città che entrambi considerano una bussola culturale ed emotiva prima ancora che geografica.

Nel corso della serata, il Sindaco di Foiano della Chiana ha consegnato allo scrittore il Premio Foiano Book Festival 2025, riconoscimento attribuito a chi ha saputo rinnovare il panorama culturale italiano.

La motivazione del premio sottolinea l’importanza dell’autore nel trasformare Napoli in un luogo vivo, universale, capace di parlare al mondo attraverso le sue storie, i suoi personaggi e le sue contraddizioni.

Visibilmente emozionato, de Giovanni ha ringraziato il pubblico e l’organizzazione, definendo Foiano “una comunità che ascolta, abbraccia e custodisce la cultura come un bene prezioso”. Parole che hanno trovato immediata eco nella lunga standing ovation finale.

Questa serata conferma ancora una volta la forza e la direzione del Foiano Book Festival: un evento capace di accogliere autori di grande rilievo in un contesto autentico, curato e profondamente umano.

Il pubblico, sempre più numeroso e partecipe, continua a essere la testimonianza più tangibile di un progetto culturale che cresce, convince e dà valore al territorio.

INFO E PRENOTAZIONI

Biglietteria@officinedellacultura.org – 0575 27961 e 338 8431111