Foiano lancia la sua prima Festa Rinascimentale

Nasce a Foiano della Chiana la prima edizione della “Festa Rinascimentale: Il Dono di Firenze”, un evento organizzato dal Comune di Foiano della Chiana in la collaborazione con l’Associazione Culturale Scannagallo e la Pro Loco Foiano.

La manifestazione animerà il centro storico venerdì 1 e sabato 2 agosto 2025, dalle ore 19.00, tra Piazza Fra Benedetto, Piazza Matteotti e le strade storiche, con un ricco cartellone di eventi.

“È un giorno importante per Foiano perché oggi presentiamo a tutti la prima Festa Rinascimentale ‘Il Dono di Firenze’ – ha dichiarato il Sindaco Jacopo Franci.

Questa iniziativa è una valorizzazione concreta della nostra più profonda tradizione legata alla Battaglia di Scannagallo, una delle colonne portanti della nostra identità territoriale.

Eventi come questo favoriscono la consapevolezza storica, rafforzano la coesione sociale e offrono un’attrazione significativa per i turisti.”

L’Assessore alla Cultura, Riccardo Reali, ha aggiunto: “Il progetto nasce dalla volontà di far convivere memoria storica e divertimento condiviso.

L’idea nasce dal ritrovamento nei nostri archivi comunali di un documento datato 1555, un anno dopo la battaglia di Scannagallo, nel quale Cosimo I premia la città di Foiano della Chiana ed in particolare un suo cittadino un certo Ser Granato, per la sua fedeltà ed il suo coraggio al fianco di Firenze nella guerra con Siena.

In quella occasione viene donato anche il Giglio fiorentino che diventerà poi simbolo della città.

Sentiamo che questa manifestazione può essere un punto di forza per le famiglie, per le associazioni locali e come attrazione culturale nel nostro cartellone estivo.”

Secondo Marco Viti, Presidente dell’Associazione Scannagallo: “La Battaglia di Scannagallo è un simbolo che ci unisce.

Questa festa è un’occasione nuova per rivivere quel passato in maniera immersiva, con anima, costume e passioni.

Abbiamo costruito un ricco programma con spettacoli di danza rinascimentale, giullari, duelli con spade e scenografie ispirate alle compagnie storiche, mercato rinascimentale con botteghe e arti antiche, laboratori didattici per bambini a tema Rinascimento, visite guidate ed aperture straordinarie del Museo della Fraternità – Museo Civico e stand di Street‑food storico con piatti tipici come lampredotto, acciughe in salsa, porchetta, dolcetti dell’epoca e birra artigianale”.