Le associazioni Cammino della Traslazione A.S.D. affiliata C.S.I. Arezzo, la Pro Loco di Monte San Savino, con l’Az. Monteservizi, con il Patrocinio del Comune di Monte San Savino e la collaborazione dei V.S.A., organizzano per il terzo anno consecutivo una passeggiata sul tema: “L’olivo e il suo olio nell’ambiente tipico toscano”.
I responsabili dell’organizzazione dichiarano: “Con questa iniziativa intendiamo promuovere anche quest’anno i valori culturali, storici, paesaggistici dell’olivo e dell’olio, tipici della Toscana e dei colli della Valdichiana, coltivati dall’uomo da migliaia di anni.
Tutto ciò in concomitanza dell’antica Fiera di Santa Caterina di Monte San Savino, dedicata oggi alle eccellenze del gusto, che segnava un tempo nella società agricola locale il passaggio dalla stagione autunnale a quella invernale.
In passato nelle nostre zone era consuetudine cogliere le olive proprio per questa Fiera, che risale addirittura al ‘500, nella quale si vendevano i cavalli e gli animali tipici del territorio e gli scaldini tra cui lo quello “col fischio” in ceramica caratteristico della cittadina savinese”.
Il programma di domenica 30 novembre prevede:
Ore 9:00 – ritrovo presso il Museo del Cassero in Piazza Gamurrini, iscrizioni e presentazione evento a cura di Nicola Meacci, referente Cammini C.S.I. Arezzo e Manola Donnini Presidente Pro Loco Monte San Savino
Ore 9:30 – partenza camminata che attraverserà gli oliveti terrazzati del colle di Monte San Savino fino all’agriturismo Villa Violi in loc. BarbaIano
Ore 10:45 – Sosta all’agriturismo e introduzione al mondo dell’olivo e dell’olio da parte del tecnico agrario Alvaro Rastelletti
Ore 11:30 – partenza per il rientro verso il centro storico in un percorso ad anello in mezzo agli oliveti e passando vicino al “canneto”
Ore 12:45 – rientro nel borgo a Palazzo Galletti e degustazione degli oli partecipanti al concorso 2025 “Santa Caterina”, offerta da Az. Monteservizi e presentazione dei prodotti derivati dalle olive da parte del Presidente del Frantoio I 5 Colli
Regolamento evento:
Prenotazione gradita – iscrizione gratuita – percorso ad anello per un totale di circa 6 km – è necessario abbigliamento e scarpe adatte al trekking – in caso di maltempo si svolgerà solo la degustazione – i partecipanti si dichiarano idonei alla partecipazione e declinano da responsabilità le associazioni organizzatrici, derivanti dalla partecipazione alla passeggiata non competitiva.
Informazioni e prenotazioni:
nicolameacci@gmail.com – info@prolocomontesansavino.it – tel. 0575 849418 orari di apertura Museo Cassero







